Sbarcano allo SMAU le APP di due #Crotonesi con la voglia di cambiare "le regole del gioco".
È senz’altro una forma di comunicazione sconvolgente: chi avrebbe mai pensato che un’etichetta, un volantino, un’immagine fossero in grado di parlare, di comunicare in maniera diretta, di lanciare messaggi mirati?
E l’innovazione tecnologica non poteva che andare in questa direzione: nel mondo ormai ci sono oltre 4 miliardi di telefoni mobile pari a circa il 61% della popolazione mondiale e nel 2013 la percentuale delle connessioni da mobile supererà quella degli accessi da PC. È evidente quindi che il modo di comunicare è in continua evoluzione e che Di Paola e Risoleo sono in grado di stare al passo con la realtà che cambia, riuscendo a coniugare reale e virtuale dando vita ad un prodotto nuovo, unico, magico ed emozionante.
Si parla di realtà aumentata.
Ma cos'è la realtà aumentata (dall'inglese Augmented Reality)???
Seguendo la definizione di WiKipedia:
Le informazioni "aggiuntive" possono in realtà consistere anche in una diminuzione della quantità di informazioni normalmente percepibili per via sensoriale, sempre al fine di presentare una situazione più chiara o più utile o più divertente. Anche in questo caso si parla di AR.
Per maggiori info: www.arspot.it